CRONISTORIA - AMICI DELLE CUCIME POPOLARI ( PADOVA)

Vai ai contenuti

Menu principale:

CRONISTORIA

DA 120 ANNI

 
BREVE CRONISTORIA
1882
Sorgono solo come servizio di cucina presso la chiesa S. Daniele a Padova, per iniziativa di Stefania Omboni, protestante, a seguito dell'alluvione avvenuta in quell'anno.
1883
Il Vescovo di Padova, Mons. Callegari, rileva l'opera, nata nella precarietà, dandole stabilità con un minimo di regolamentazione, affindandone la gestione e il servizio alle suore Terziarie Francescane Elisabettine.
La sede viene portata in Via Fra' P. Sarpi. I pasti giornalmente erogati arrivano anche a 3.000.
1914
La sede principale di Via Fra' P. Sarpi passa in Via Tommaseo, dove le C.E.P. operano attualmente.


1945
L'edificio, distrutto dalla guerra, viene ricostruito ed ampliato con due saloni mensa. Così le Cucine diventano anche spazio dove poter sostare e consumare il pranzo e la cena.
1985
Prende avvio il Centro di Ascolto e di Pronta Accoglienza nella vecchia struttura, in attesa della costruzione di spazi adeguati.
1991
Inaugurazione del nuovo edificio che, insieme a quello già esistente, costituisce le C.E.P. attuali.



LE CUCINE DELLA CITTA'

 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu