LA DIFESA DEL POPOLO - AMICI DELLE CUCIME POPOLARI ( PADOVA)

Vai ai contenuti

Menu principale:

LA DIFESA DEL POPOLO

HANNO DETTO
 
 

E A PADOVA?                                                                                                                                                                                                                                                               
Ogni giorno centinaia di pasti caldi                                                                                                                                                                                                                                                                
per gli stranieri (e non solo)                                                                                                                                                                                                                                                                
1 Anche a Padova il problema della fame esiste ed è affrontato quotidianamente con iniziative costanti e significative. Ad esempio, le Cucine economiche popolari di via Tommaseo danno ogni giorno da mangiare in media a 450 persone: quasi 150 mila i pasti distribuiti lo scorso anno (nel solo mese di marzo si è raggiunto il picco di 17.723 pranzi o cene consumati). Dietro ogni "piatto caldo" c'è il lavoro nascosto di chi prepara, dona il suo tempo o fa la sua offerta, di chi garantisce anche il confort e la continuità di un ambiente adeguato. «La fame di pane esiste anche nelle nostre città non solo per gli stranieri, ma anche per i cittadini italiani. Ed è una fame rabbiosa - spiega suor Lia Gianesello, direttrice alle cucine popolari - Se Dio è pace, la fame di Dio esiste anche se non è esplicita; bisogna saperla leggere nell'aggressività e nella     violenza. E di fronte a questo l'unica risposta è il dono». II 6 per cento (ora ridotti al 4 per cento) dei senza fissa dimora che si rivolgono alle cucine popolari sono presentati dal comune di Padova, il 35 per cento vi fa ricorso direttamente, quasi il 60 per cento usufruisce di buoni pasto messi a disposizione da vari enti ecclesiastici: Opera pane dei poveri, Caritas diocesana, suore elisabettine e Opera diocesana assistenza. Anche i frati cappuccini dei santuario di San Leopoldo organizzano, da lunedì a sabato con l'aiuto di un nutrito gruppo di volontari, una mensa per circa 80 persone, in prevalenza esteuropei e nordafricani. La domenica vengono consegnati i cestini in collaborazione con la Caritas. E una volta alla settimana si distribuiscono generi alimentari di prima necessità ai bisognosi segnalati dai parroci.                                                                                                                                                                                                                                                           

 
Torna ai contenuti | Torna al menu