NEWS - AMICI DELLE CUCIME POPOLARI ( PADOVA)

Vai ai contenuti

Menu principale:

NEWS

GIORNATA MONDIALE DELLE MIGRAZIONI 2007 93ª GIORNATA MONDIALE MIGRAZIONI Le parole di Benedetto XVI Il fenomeno migratorio coinvolge sempre più le famiglie dei migranti "luogo e risorsa della cultura della vita e fattore di integrazione di valori": se non viene assicurato una "reale" possibilità di inserimento e di partecipazione della famiglia immigrata è "difficile prevedere un suo sviluppo armonico". La famiglia migrante è al centro del messaggio che Benedetto XVI rivolge in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebrerà in tutto il mondo il prossimo 14 gennaio. Il Papa si sofferma sulle "difficoltà, i disagi e la fragilità" di milioni di migranti, profughi, rifugiati e delle loro famiglie e sui rischi di "rottura dei legami originari", legati "alla lontananza tra i suoi membri e al mancato ricongiungimento". Parla anche della delicata situazione delle donne, non di rado "vittime del traffico di esseri umani e della prostituzione". Il Papa chiede interventi legislativi, giuridici e sociali per facilitare l'integrazione. Negli ultimi tempi è aumentato anche il numero delle donne che lasciano il proprio Paese d'origine alla ricerca di migliori condizioni di vita - aggiunge - in vista di più "promettenti prospettive professionali. Non poche però sono quelle donne che finiscono vittime del traffico di esseri umani e della prostituzione. Nei ricongiungimenti familiari le assistenti sociali, in particolare le religiose, possono rendere un servizio di mediazione apprezzato e meritevole di sempre maggiore valorizzazione". Benedetto XVI richiama anche l'attenzione sulle famiglie dei rifugiati, le cui condizioni "sembrano peggiorate rispetto al passato", sottolineandone "le difficoltà logistiche" e i traumi subiti. Ai rifugiati, da parte loro, "va chiesto di coltivare un atteggiamento aperto e positivo verso la società che li accoglie". Un paragrafo del messaggio è rivolto agli studenti esteri che "si ritrovano lontano da casa, senza una adeguata conoscenza della lingua, talora prive dei amicizia e in possesso non rarame nte di borse di studio insufficienti".




 
Torna ai contenuti | Torna al menu