UN AMBULATORIO ALLE CUCINE POPOLARI - AMICI DELLE CUCIME POPOLARI ( PADOVA)

Vai ai contenuti

Menu principale:

UN AMBULATORIO ALLE CUCINE POPOLARI

VOLTI E STORIE

Testimonianza del dottor Dino Sgarabotto


Il servizio (lato in questo ambulatorio è lo stesso che viene dato dal medico di base o medico di làmiglia. A quelle persone, che per vari motivi non hanno la possibilità di avere il medico di fàmiglia, il servizio viene prestato da medici volontari, che quando sono in grado di farlo formulano una diagnosi, altrimenti chiedono aiuto come farebbe un comune medico di famiglia. Le strutture sono messe a disposizione dalla Caritas e noi medici prestianu) la nostra opera assolutamente a titolo gratuito. Alcuni di noi lavorano Iti nei ritagli di tempo, altri sono medici pensionati o giovani medici che hanno un po' cli tempo da dedicare a questo servizio.

Un ambulatorio, per non dover andare
per forza al Pronto Soccorso

Lunica alternativa dove alla fine si convogliano tutti i casi di necessità è il Pronto Soccorso, se uno ha mal cli denti e non trova nessuno che lo cura, ad un certo punto avrà un ascesso e dovrà rivolgersi inevitabilmente al Pronto Soccorso, che quindi finisce per intasarsi. Proprio per questo è stato riconosciuto, prima nel Veneto, poi a livello nazionale, che anche chi è presente illegalmente sul territorio nazionale è un essere umano e quindi ha diritto a una qualche fòrma di assistenza territoriale, evitando pere di premere unicamente sulle strutture di Pronto Soccorso. Negli ultimi tempi abbiamo avuto un po' di aiuto da parte dell'ULSS, nel senso che prima gli unici firmaci che avevamo a disposizione derivavano da una raccolta di campioni effettuata presso i medici di base. Questo avviene ancora, ma abbiamo un'aggiunta da parte dell'[LSS su una lista di venti farmaci essenziali: ancora poco, però! Questo ci permette comunque di avere una varietà di fàrrnaci per le cose urgenti.

Come funziona il tesserino sanitario per stranieri?

Se un paziente presenta la tessera STP si obbedisce a quelle che sono le disposizioni dello stato italiano. Ci sono tanti modi di fòrnire assistenza; si può fòrnire assistenza direttamente a chi la chiede senza bisogno della tessera; prima i malati venivano qui e noi gli davamo assistenza anche senza tessera. In realtà il rilascio di queste tessere potrebbe avere altri scopi, uno potrebbe essere quello che è un modo per riconoscere la presenza della persona sul territorio. Ad esempio, quando c'è stata la sanatoria, ad alcune persone è stata riconosciuta la presenza sul territorio proprio perché avevano una tessera che la documentava, però questo era possibile solo se non avevano dato false generalità. Allora noi cercavamo di spiegare a queste persone di dare i dati giusti perché sarebbe andato a loro favore: tutto sommato a te conviene dire che ci sei, non si sa mai che le leggi in futuro non cambino. Per questo noi ancora adesso insistiamo perché i pazienti mettano i dati giusti e cerchiamo di far capire che la tessera sanitaria non ha fini di polizia e che nessuno li espellerà perché hanno messo il nome sulla tessera.

Esistono delle strutture per la
convalescenza di queste persone?

Teoricamente, nella legge per gli stranieri temporaneamente presenti, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, dovrebbero essere garantite soprattutto le prestazioni urgenti, quindi se uno ha l'ernia se la tiene, se l'ernia è strozzata viene curato perché è un'ul~enza, se uno ha una carie se la tiene, se poi il dente è da togliere, gli viene tolto. Se uno ha una frattura gli viene messo il gesso, o se ne ha bisogno
gli vengono messi i chiodi, ma se poi il paziente ha bisogno della riabilitazione è più difficile, sappiamo che le strutture per la riabilitazione sono intasate anche per noi italiani. Ci sono però dei casi estremi dove la riabilitazione è legata all'urgenza, allora si fa quello che è possibile fare.

La scelta di fare il medico volontario

La motivazione più importante, che riguarda me come gli altri miei colleghi, è che al medico piace fare il medico. La maggior parte dei medici non ha grandi ideali, ma sono delle persone estremamente appassionate del proprio lavoro, ci sono medici che hanno 70 anni e sono ancora qui. Credo che dobbiamo dare un esempio anche ai nostri figli, quindi trasmettere ideali di apertura culturale e sociale, ci sono poi anche degli ideali religiosi, la religione cristiana ritiene che il povero è il bene più prezioso della chiesa, questa credo che sia una sfida che dura nei millenni e un vanto della nostra società.
Per queste persone in difficoltà sono anni duri, molti vengono qui convinti di essere malati, invece sono solo scoraggiati e anche una parola di incoraggiamento detta nel modo giusto, può essere molto utile.SEGUE

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu